top of page

Acerca de

“Risvegliarsi al momento della morte”

tre sessioni di studio tenute da

Fabio Risolo

sul testo

il Libro tibetano dei morti,

introduzione di Chogyal Namkhai Norbu.

Il corso, promosso da Comunità Dzogchen -

Gakyil Firenze, si svolgerà online, in italiano

 

si articola in tre sessioni:

sabato 13 novembre

dalle  ore 10 alle ore 12 e dalle 16 alle 18 

domenica 14 novembre

dalle ore 10 alle ore 12

Argomenti: 

1) La vita e la morte nel pensiero occidentale ed orientale

2) I 4 Bardo e la pratica di questa vita

3) Come prepararsi al momento della morte

ci sarà spazio per le domande

I partecipanti possono contribuire con una offerta libera, secondo le proprie possibilità

cover-Risvegliarsi_hVW2V7U.jpg.400x600_q85.jpg

Nel 2005 la Shang Shung Publications ha pubblicato una nuova traduzione del testo tibetano "Bar-dos tho-grol",  già conosciuto in Italia con il titolo "Il libro tibetano dei morti". 

https://shop.shangshungfoundation.com/it/products/9788878341425_risvegliarsi-al-momento-della-morte.html

Conosciuto in Tibet come “La grande liberazione mediante l’udito”, questo libro è un manuale di istruzioni per guidare i moribondi nel difficile percorso del momento della morte e i defunti nello sconvolgente stato post mortem in cui essi vagano confusi alla ricerca di una nuova vita. Il lettore innanzitutto deve risvegliarsi alla consapevolezza che la morte fa inevitabilmente parte della vita. Se lo comprendiamo davvero, la vita diventa più significativa, e quando la morte bussa alla nostra porta noi possiamo guardarla in faccia e siamo pronti ad usare quel momento cruciale per raggiungere l’autorealizzazione.                                                                                                       

Nel presente volume, ritradotto dal Tibetano  da Elio Guarisco, si è voluta seguire l’intenzione di Chögyal Namkhai Norbu, espressa nella sua nota alla traduzione della edizione italiana del 1983: “Più che rendere il testo in una prospettiva strettamente accademica, pur rimanendo fedele all’originale ho scelto un approccio più adatto a un pubblico laico occidentale."

per iscriversi e ricevere il link per connettersi

il messaggio è stato inviato
bottom of page